San Silvestro in Castro

L’edificio sacro, già pieve, risalente al XI secolo è gestito dal 2022 da Fondazione UniversiCà che si occuperà del suo recupero per inserirlo nel circuito di visita del Castello di Proh

3

Tra il silenzio della Collina una pieve millenaria…

Per chi giunge a Proh, svetta tra la vegetazione collinare la Chiesa di San Silvestro in Castro, il cui nucleo originale risale all’XI secolo. Un luogo simbolo per il territorio: già sede pievana, ha sempre avuto un forte legame con la civiltà rurale. Attualmente inagibile, negli ultimi 30 anni ha versato in condizioni di pericolo e abbandono.

Un nuovo capitolo sta per essere scritto nella sua storia: dal luglio 2022 è stata affidata alla Fondazione UniversiCà che si occuperà del suo recupero.

Chiesa San Silvestro in Castro - Proh (NO)

Storia della Chiesa

Cappella dei Biandrate

Il nucleo originario della Chiesa risale all’XI secolo. Essa faceva parte dell’antico Castrum dei Conti di Biandrate, di cui oggi rimane ancora testimonianza, quale cappella privata.

L’ampliamento

Analizzando documenti storici e perizie, si può far risalire un primo ampliamento dell’edificio intorno al 1362. E’ probabile che invece gli affreschi e i dipinti, raffiguranti tra gli altri alcuni (San Rocco, Fabiano e Sebastiano), siano stati realizzati in seguito alla grande pestilenza nel Novarese del 1484.

Dal XVI secolo

Dal Cinquecento ulteriori rimaneggiamenti interessano la Chiesa, che assume un aspetto simile all’attuale, con navata unica, facciata “a capanna” e cappelle laterali. Anche nel periodo barocco alcuni rifacimenti interessano l’abside.

Il declino e…

Dagli Anni Novanta la Chiesa è chiusa in quanto inagibile. Nel corso del Novecento, una serie di interventi nei dintorni e l’impossibilità per la Parrocchia di effettuare opere di adeguamento strutturale hanno reso l’edificio pericolante. La vegetazione ha fortemente invaso l’area circostante danneggiando le coperture; anche il prospetto esterno ha visto la formazione di fessure, oltre a una serie di infiltrazioni di acqua che hanno aggravato il quadro generale.

Dal 2022 l’intervento della Fondazione UniversiCà renderà possibile l’esecuzione di un progetto di messa in sicurezza dell’edificio, ora sconsacrato, per la attività culturali collegate al Castello.

 

LA RIQUALIFICAZIONE

Rinasce San Silvestro con Fondazione UniversiCà

Dal luglio del 2022, la Fondazione UniversiCà, che gestisce anche il vicino Castello di Proh e tutto il suo compendio, ha ricevuto in comodato trentennale dalla Parrocchia di Briona (Diocesi di Novara) la chiesa di San Silvestro, che è stata sconsacrata.

La Fondazione ha deliberato un progetto di messa in sicurezza e sistemazione dell’edificio, che versa in condizioni strutturali gravi, ma risolvibili con una serie di interventi mirati. Il progetto è in fase di definizione nella sua parte esecutiva con la collaborazione di un architetto, tra i massimi esperti della storia dell’edificio, e di strutturisti, sotto la supervisione della Soprintendenza di Novara.

Una volta eseguiti lavori, San Silvestro diverrà centro culturale complementare al Castello di Proh gestito dalla Fondazione, che potrà ospitare visite guidate, rassegne e iniziative. Anche questo edificio entrerà a far parte del “Cultural park” delle Colline Novaresi che comprenderà Castello, Parco, Chiesa e strutture rurali circostanti.