
Al Castello di Proh ripassa la Storia. La storica fortezza sulle Colline Novaresi è stata concessa in comodato alla Fondazione UniversiCà che ha siglato un accordo pluriennale con la proprietà (la famiglia Marelli di Milano). Il sito di particolare interesse paesaggistico, come è nelle corde dell’UniversiCà vedrà un processo di rigenerazione culturale che prevede il restauro del Castello di Proh e la sua apertura al pubblico.
La grande area di oltre 20mila metri quadri si trasformerà così nel Cultural Park delle Colline Novaresi, un borgo ideale che vedrà sorgere al suo interno un museo multimediale nelle sale del Castello, ospiterà eventi, corsi, iniziative coordinate dalla Fondazione UniversiCà. Qui troverà spazio anche una vetrina per il territorio e le eccellenze eno-gastrononiche.
Un luogo che darà risalto a tutto il territorio, anche grazie a una lettera di intenti stipulata con il Comune di Briona e a una collaborazione con l’Azienda turistica locale di Novara.
La Fondazione UniversiCà
La Fondazione L’UniversiCà la bottega dei mestieri è nata nel 2010 con l’obiettivo di tutelare e diffondere arte, cultura, storia del patrimonio materiale e immateriale piemontese. Seguendo il motto “Con lo sguardo al futuro imparando dalla tradizione” si occupa in particolare di realizzare progetti culturali che vedono la riqualificazione di beni simbolo del territorio con la loro gestione che prevede l’allestimento di musei multimediali e di eventi. Sono le nuove generazioni i destinatari privilegiati delle attività della Fondazione, che tra l’altro danno occupazione a giovani under 35.
Il Polo di Druogno
Nel 2013 grazie a un progetto Interreg Italia-Svizzera, l’UniversiCà ha realizzato e aperto al pubblico il Polo Museale UniversiCà di Druogno in Val Vigezzo, ristrutturando l’ala est di una delle colonie montane più grandi del Nord Italia e creando al suo interno un museo multimediale sulla civiltà alpina, spazi per mostre e rassegne.
Il Museo Meina
Nel 2015 è stata chiamata dal Comune di Meina per la riqualificazione del Museo di Villa Faraggiana. Dopo averlo ricevuto in comodato ventennale ha creato il Museo Meina, cultural park del Lago Maggiore con percorsi multimediali sulla natura, promuovendo e portando a termine un grande progetto di restauro che ha coinvolto le Antiche Serre di Villa Faraggiana, bene simbolo del territorio abbandonato da oltre 60 anni.
L’avventura continua
Nel 2020 ha stipulato un comodato con la proprietà del Castello di Proh, la famiglia Marelli di Milano, per la gestione di tutta l’area che sarà restaurata per ospitare il Cultural Park delle Colline Novaresi.
Le attività della Fondazione per la loro innovazione e per le modalità gestionali sono state oggetto di tesi di laurea e di best pratice di progetti europei, nonché protagoniste di spazi televisivi sui canali Rai e su altri media a diffusione nazionale.